Giochi%3A+clamoroso%2C+Antonio+Tagliaferri+torna+alla+Direzione+dei+Giochi
agicoscommesseit
/2025/11/05/giochi-clamoroso-antonio-tagliaferri-torna-alla-direzione-dei-giochi/amp/
News

Giochi: clamoroso, Antonio Tagliaferri torna alla Direzione dei Giochi

Roma, 4 luglio 2008 – Ore 12:20 – (AGGIORNATO) Clamoroso colpo di scena nel settore dei giochi: Antonio Tagliaferri torna alla guida della Direzione dei Giochi dei Monopoli di Stato. La notizia, trapelata in via ufficiosa ma considerata ormai pressoché certa, è il risultato di una serie di cambiamenti di vertice che nelle ultime ore stanno ridisegnando la mappa del potere all’interno dell’amministrazione del gioco pubblico.

agicoscommesse.it -GIOCHI: CLAMOROSO, ANTONIO TAGLIAFERRI TORNA ALLA DIREZIONE DEI GIOCHI

Il Consiglio dei Ministri di questa mattina ha sancito uno dei più profondi rimescolamenti ai vertici dell’AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) degli ultimi anni. Dopo il passaggio di consegne tra Giorgio Tino e Raffaele Ferrara alla direzione generale, e la nomina di Gabriella Alemanno a capo dell’Agenzia del Territorio, lasciando la direzione delle strategie dell’AAMS, arriva anche l’indiscrezione che scuote l’intero comparto: Antonio Tagliaferri, figura di lunga esperienza e grande competenza nel settore, sarebbe pronto a riprendere il ruolo di Direttore Generale dei Giochi, incarico che aveva lasciato appena poche settimane fa.

Secondo fonti vicine all’amministrazione, il ritorno di Tagliaferri non sarebbe un semplice rimpasto, ma una decisione strategica legata alla volontà del nuovo direttore generale Raffaele Ferrara di circondarsi di collaboratori di comprovata esperienza, capaci di affrontare le sfide di un settore complesso e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici.

Il ritorno di un protagonista del settore

Per gli addetti ai lavori, quello di Antonio Tagliaferri è un nome che rappresenta continuità, competenza e visione istituzionale. Durante la sua precedente gestione, la Direzione dei Giochi ha seguito da vicino alcuni dei passaggi più delicati della regolamentazione italiana, dall’apertura del mercato delle scommesse alla modernizzazione dei canali di gioco, passando per la ridefinizione delle regole sugli apparecchi da intrattenimento e sulle lotterie.

La sua uscita di scena, avvenuta poche settimane prima, aveva destato sorpresa tra gli operatori e tra le associazioni di categoria, che ne avevano sempre apprezzato la disponibilità al dialogo e la capacità di mantenere un equilibrio tra esigenze fiscali, tutela del giocatore e sviluppo del mercato. Il suo ritorno viene quindi letto come un segnale positivo, indice della volontà di consolidare l’assetto operativo dell’AAMS in una fase cruciale per il comparto.

Il settore, infatti, si trova in un momento di forte trasformazione, con l’avanzata del gioco online, l’adeguamento delle normative europee e la necessità di armonizzare i rapporti tra Stato e concessionari. La figura di Tagliaferri, dotata di esperienza tecnica e sensibilità istituzionale, appare ideale per affrontare questo scenario complesso.

Le ragioni della scelta di Ferrara e il nuovo equilibrio ai Monopoli

L’arrivo di Raffaele Ferrara alla guida dei Monopoli di Stato rappresenta una svolta importante per l’ente. Conosciuto per il suo approccio pragmatico e la capacità di gestire dossier complessi, Ferrara ha subito tracciato la linea del suo mandato: rafforzare la struttura interna, valorizzare le competenze esistenti e assicurare continuità nelle aree strategiche.

Da qui la decisione di richiamare Tagliaferri, una scelta che – secondo quanto riportano fonti di Agicos – nasce da una richiesta personale dello stesso Ferrara. L’intento è chiaro: affidare la gestione della Direzione Giochi a una figura in grado di garantire stabilità e competenza immediata, senza i tempi di rodaggio necessari per un nuovo dirigente.

Le altre nomine confermano la volontà di Ferrara di costruire una squadra compatta. Con la partenza di Gabriella Alemanno verso l’Agenzia del Territorio e il suo ruolo strategico lasciato vacante, il nuovo direttore generale punta a un equilibrio tra rinnovamento e continuità, evitando scosse improvvise in un settore che rappresenta una delle principali fonti di entrate per lo Stato e una realtà economica di primaria importanza.

Il contesto: un settore in piena trasformazione

Il ritorno di Tagliaferri arriva in un momento delicato per il mercato dei giochi pubblici. Gli anni 2007 e 2008 segnano infatti una fase di transizione, con l’Italia impegnata a consolidare il proprio sistema di concessioni, a rafforzare i controlli sulle reti di raccolta e a gestire il rapido sviluppo dei nuovi canali digitali.

Inoltre, le sfide legate alla regolamentazione europea e alla concorrenza tra operatori internazionali impongono una gestione competente e rapida delle questioni normative. La figura di Tagliaferri, già protagonista di tavoli tecnici con la Commissione Europea e con le principali società concessionarie, rappresenta quindi una garanzia di competenza e conoscenza del quadro giuridico e operativo.

Il suo ritorno potrebbe anche favorire una maggiore collaborazione con gli operatori privati, in un momento in cui il settore sta vivendo un profondo processo di riorganizzazione. In questo contesto, la Direzione dei Giochi è chiamata a bilanciare l’obiettivo della massima trasparenza con quello della crescita economica controllata, preservando la sostenibilità del sistema e la fiducia dei cittadini.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Ige 2010, il cuore del gaming mondiale batte a Londra: tra dibattiti, mercati emergenti e sfide regolatorie

Londra, gennaio 2010 – a cura di Agicoscommesse AGGIORNATO Si è conclusa a Londra l’edizione…

7 ore ago

Sinner vs Alcaraz, la sfida infinita: cosa ne pensano i bookmaker

Torino si prepara al duello che vale un’era. Sinner gioca in casa, Alcaraz gioca d’istinto.…

8 ore ago

La vittoria più bella di Michael Schumacher: quando il campione divenne leggenda

La vittoria più emozionante di Michael Schumacher, quella che ha segnato per sempre la storia…

9 ore ago

Eurisko, “Play for Business in Italy”

A Roma il workshop sullo sviluppo del mercato giochi a cura di GfK Eurisko. Decide…

14 anni ago

Semestre scommesse, ok BetClic e Eurobet

Il primo semestre del 2011 si chiude con un segno negativo per quasi tutti gli…

14 anni ago

Spagna, a Madrid nasce la prima agenzia Apuesta Oé: Intralot punta sul mercato delle scommesse iberico

Il mercato spagnolo delle scommesse entra in una nuova fase di sviluppo con l’apertura, nella…

17 anni ago